Adriano Celentano anche su The Times: “Gibberish 70s Italian pop gets an encore”
In 1972, a pop song with nonsensical lyrics mimicking the sound of American English […]
In 1972, a pop song with nonsensical lyrics mimicking the sound of American English […]
Un resoconto della lenta ma inesorabile marcia di Prisencolinensinainciusol alla conquista della fama internazionale […]
Dal Comic Con in Danimarca del 24 settembre […]
Prisencolinensinainciusol, all’estero se ne parla ancora come esempio di “gibberish” […]
Nato il 6 gennaio del 1938, Adriano Celentano ha caratterizzato 50 anni di cultura italiana, alternando la musica al suo impegno civile e ambientalista che gli hanno dato fama e qualche grattacapo. Auguri Adriano...
[ traduzione a cura di Inge (alias celentano1995), che ringraziamo ] Novembre 1972: la pop-star italiana Adriano Celentano pubblicò una canzone che si posizionò al primo posto nelle classiche del suo Paese, nonostante non...
In November 1972, Italian pop star Adriano Celentano released a song that hit No. 1 in his home country, despite the fact it wasn’t performed in Italian. It also wasn’t performed in English. In...
IL MOLLEGGIATO INCORONATO «INVENTORE DEL RAP» GRAZIE A «PRISENCOLINENSINAINCIUSOL» Una vecchia canzone di Adriano viene improvvisamente riscoperta grazie alla rete. E scoppia la mania MILANO – Il molleggiato lo aveva detto, già nel lontano...
In this remarkable and fully rockin’ video, an Italian singer performs a rock piece whose lyrics are gibberish intended to sound like English. Entitled “What English Sounds Like to Foreigners,” the video is meant...
Adriano Celentano forse non lo saprà mai, ma in questi giorni uno dei più famosi blog del pianeta sembra essere improvvisamente venuto a conoscenza della sua musica. Autore di questa (ri)scoperta è il fenomenale...
Naviga