Le colonne del cinema: Salvatores, Fiorello e Celentano
L’ultima puntata della serie, scritta e condotta da Mimmo Mollica, si conclude con una scheda sul regista Gabriele Salvatores. In particolare si parla delle scelte musicali per il film “Amnesia”, che inizia e finisce col brano preferito di Salvatores, “Proud Mary” dei Creedence Clearwater Revival. Mollica parla, inoltre, di Daniele Sepe, autore del tema principale del film.
Passa poi a Giancarlo Bigazzi, fiorentino, autore della colonna sonora di “Mediterraneo”, ma anche di molte canzoni di successo: “Montagne verdi” e “Si può dare di più”. Bigazzi è uno dei maggiori autori italiani di musica leggera. Negli anni ’70 ha formato forti sodalizi con interpreti come Massimo Ranieri (“Rose rosse”, “Vent’anni”), Gianni Bella (“Montagne verdi” e “Non si può morire dentro”). Bigazzi vanta anche un clamoroso successo di vendite con il gruppo goliardico degli Squallor, formato dal discografico Alfredo Cerruti, dal cantante ed autore Daniele Pace e dal compianto maestro Totò Savio.
Poi Fiorello, che nel film “Il talento di mister Ripley” di Anthony Minghella interpreta il brano di Renato Carosone “Tu vuò fà l’americano”, assieme a Matt Damon e Jude Law.
Passando per Pino Daniele, presente col suo brano “Quando” in “Pensavo fosse amore invece era un calesse” di Massimo Troisi e nel film “La mazzetta” di Sergio Corrucci, in qualità di autore della colonna sonora, Le Colonne del Cinema si conclude con una breve scheda su Adriano Celentano, cantante, regista e attore.
15/09/2005 – LaMescolanza.com
C’è da capire dove si può vedere… non dicono se è in tv o se è una mostra in qualche città…
Fabrizio